top of page

Denuncia alveari 2017

A partire dal 2016 il censimento annuale degli alveari DEVE essere effettuato esclusivamente on-line sulla piattaforma della BDA – Banca Dati Apicoltura altrimenti nota come Anagrafe Apistica Nazionale.
 

Alla BDA si può accedere con nome utente e password o con l’ausilio di una Smart Card in grado di certificare l’identità dell’utilizzatore. Accedendo con nome utente e password si può praticamente SOLO VISUALIZZARE i propri dati e quelli degli alveari relativi all’ultimo censimento o aggiornamento consistenza effettuato. Per poter operare È NECESSARIO accreditarsi con la Smart Card che può essere anche la tessera sanitaria purché abilitata presso il proprio comune o un ufficio dell’APSS che provvederanno anche a consegnare un lettore idoneo.
 

La denuncia annuale degli alveari deve essere effettuata, secondo la legge provinciale, dal 1 ottobre al 30 novembre di ogni anno. Però, in attesa di modifiche, visto che la procedura è basata sulla norma nazionale che prevede questa operazione dal 1 novembre al 31 dicembre e al difuori di questo periodo non viene accettato il censimento, si consiglia di effettuare il censimento entro il 30 novembre. Questo, in attesa di “riallineamenti normativi”  permetterà di cautelarsi rispettando entrambe le normative. Il mancato rispetto dell’obbligo di denuncia espone l’apicoltore al rischio di sanzioni amministrative da un minimo di 1000 a un massimo di 4000 euro.
 

L’onere di effettuare la denuncia è in capo al proprietario degli alveari che deve effettuare la denuncia direttamente o per mezzo di persona di sua fiducia o delegando altri soggetti abilitati ad operare sulla BDA come le associazioni apistiche o i CAA.
 

L’Associazione Apicoltori in Vallagarina, pur auspicando che i propri soci, nel tempo, riescano ad impratichirsi con la procedura in modo da diventare autonomi, si è mossa nella direzione di fornire questo servizio agli interessati, purché in regola con il versamento della quota sociale per l'anno in corso.
 

Per richiedere il servizio il socio dovrà consegnare o inviare via mail apposito modulo di delega all’Associazione accompagnato da copia di documento di identità e dalla ricevuta del versamento di 10 euro effettuato sul conto corrente dell’associazione (Iban: IT65 L080 11342700 0001 0028 076 intestato a: “AssociazioneApicoltori in Vallagarina” presso Cassa Rurale Bassa Vallagarina). In seguito al contatto, se del caso, saranno fornite o richieste ulteriori informazioni. La ricevuta della denuncia sarà inviata via mail per le domande arrivate via mail o consegnata in una delle riunioni mensili.
 

In allegato si può trovare il modulo di delega (già inviato ai soci).

 

​
 

​
 

Per informazioni rivolgersi all’associazione (apinvallagarina@gmail.com) o all’APSS, U.O. di Igiene e Sanità Pubblica Veterinaria conpetente per territorio. Per la Vallagarina, il Basso Sarca e la Valle di Ledro la competenza è del nucleo operativo della Vallagarina, che si trova a Rovereto in piazza Leoni 11/A – tel. 0464 403741 – sito: http://www.apss.tn.it/Public/ddw.aspx?n=26572.

 

NOTA: la delega ad operare su richiesta del socio, sarà acquisita e trattenuta dall’associazione per il tempo strettamente necessario per effettuare le registrazioni richieste, completate le quali sarà immediatamente rilasciata. 
ATTENZIONE: il socio che vorrà accedere ed operare nel proprio account dovrà riacquisire la propria delega perchè dopo il rilascio dal parte dell’Associazione questa delega NON VIENE automaticamente riassegnata al legittimo proprietario.

​

​

bottom of page